
150 paesi, 1500 Condotte, 100.000 soci, 5000 cuochi, 5000 prodotti sull'Arca, 2000 Comunità del Cibo
Siamo un gruppo di appassionati del buon cibo legati dalla consapevolezza che mangiare bene contribuisca a rendere più bello, pulito e giusto il nostro pianeta.
Aderisci a Slow Food, se vuoi collabora con noi, ti aspettiamo.

Chi siamo
Mangiare bene, contribuisce a rendere più bello, pulito e giusto il nostro pianeta.
Le Condotte e le Comunità sono l'ossatura del movimento Slow Food, la nostra Condotta si estende da Castellammare di Stabia fino a Massa Lubrense e all'isola di Capri.
Sono animate da tutti quei Soci che mettono a disposizione come volontari il loro tempo e le loro competenze, contribuendo attivamente a portare avanti la missione della Condotta, cioè a difendere l'ambiente e la piccola agricoltura del territorio attraverso la tavola.
C’è bisogno del contributo attivo di tutti, anche la semplice adesione aiuta a sostenere il nostro movimento. Per chi invece volesse collaborare attivamente, sono particolarmente apprezzate le competenze in comunicazione, educazione, alimentazione, agricoltura.
Aderisci a Slow Food, ma se vuoi impegnarti in prima persona, collabora con noi.
Nella sezione Trasparenza, l'organizzazione della nostra Condotta.

Hall of fame: i Soci più attivi in Condotta
L'impegno attivo è la nostra filosofia
Eat-in Montechiaro, una delle attività della Condotta sul territorio di riferimento
L'Eat-In è una manifestazione dove un gruppo di persone si riunisce in un luogo pubblico per condividere il cibo preparato insieme, per vivere in amicizia un momento di consumo consapevole
Buono, Pulito e Giusto è lo slogan del nostro movimento
Perchè un cibo sano deve soddisfare il giusto piacere, deve essere prodotto rispettando l'ambiente e l'uomo, in particolare i diritti di chi lavora nella filiera alimentare.
Carlo Petrini il fondatore di Slow Food alla puntata del 28 marzo 2016 di "Scala Mercalli"
Un vero e proprio manifesto di
Slow Food sintetizzato in 10 minuti di video. Agricoltura antica e moderna, sovranità alimentare, educazione delle nuove generazioni.
FAQ: le domande più frequenti
L'Organizzazione del mondo Slow Food, livelli e organi associativi, altri enti
-
Le Condotte sono l'ossatura del movimento associativo, sono guidate da un comitato esecutivo eletto democraticamente ogni 4 anni guidato dal presidente detto fiduciario o Convivium leader e portano la missione ed i progetti di Slow Food sul territorio di competenza.
-
Slow Food Italia, è un'associazione di promozione sociale senza scopo di lucro basata sul volontariato. Riunisce tutti gli associati italiani e si articola su livello nazionale, regionale e territoriale. È governata dall'assemblea dei Consiglieri nazionali.
-
Slow Food internazionale è il board che coordina le Associazioni nazionali di tutti i paesi nel mondo dove è presente.
-
Slow Food Promozione srl partecipata al 100% da Slow Food Italia, si occupa dell’organizzazione di attività, iniziative ed eventi nazionali e internazionali, i principali sono il Salone del Gusto, Cheese, Slow Fish.
-
Slow Food Editore srl illustra la filosofia del movimento attraverso guide enogastronomiche e saggi destinati a valorizzare le produzioni di qualità, informare ed educare il consumatore. Osterie d'Italia e Slow Wine sono le pubblicazioni più diffuse.
-
Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia come organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare. Essa sostiene l’Arca del Gusto e i Presìdi in tutto il mondo.
-
Fondazione Terra Madre organizza e finanzia gli incontri internazionali. I soci fondatori sono: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Cooperazione Italiana allo Sviluppo-Ministero Affari Esteri, Regione Piemonte, Città di Torino, Slow Food, Slow Food Italia
-
L' Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è un’università non statale legalmente riconosciuta dallo stato italiano nata da un'idea di Carlo Petrini. Forma i gastronomi, nuove figure professionali, che hanno conoscenze e competenze nell’ambito agro-alimentare utili a creare un futuro sostenibile per il pianeta.
-
Slow Food è presente in più di 150 paesi nel mondo ed ha il suo quartier generale a Bra (Cn) dove è nata.
Storia e missione del movimento
Si affermavano i principi di uno stile di vita slow, quelli dell'Osteria, dell'artigiano, del contadino, necessariamente legati ai ritmi della natura e rispettosa dei suoi tempi, in contrapposizione ad una vita eccezionalmente veloce, regolata dalla cultura dello sviluppo industriale e dalle mercificazione di massa, dove si poneva in secondo piano l'uomo e l'ambiente, con i loro bisogni e necessità.
Già Brillat-Savarin a fine '700 (avvocato, giudice, politico, Francia) gettava le basi della moderna gastronomia come insieme di saperi umanistici e scientifici, incentrati sull’alimentazione e sul gusto come elementi culturali, intuendo la centralità del cibo a tutte le attività umane, politiche, economiche, scientifiche e culturali.
La neo-gastronomia studiata e proposta nell'ambito degli studi dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è affrontata con un approccio interdisciplinare afferente a tutti gli ambiti umani.
Carlo Petrini fondatore di Slow Food afferma la necessità dei paesi di riguadagnare la propria sovranità alimentare salvaguardando il patrimonio di biodiversità a nostra disposizione, attraverso l'attenzione al cibo e il piacere della tavola e restituendo la giusta dignità a chi coltiva la terra.
L'educazione alimentare è alla base di questa rivoluzione..
Il territorio della Condotta Costiera Sorrentina e Capri
Castellammare di Stabia
Vico Equense
Meta
Piano di Sorrento
Sant'Agnello
Sorrento
Massa Lubrense e Sant'Agata sui Due Golfi
Anacapri
Capri
Collabora con noi
